Il turismo straniero in Italia

Grazie alle proprie bellezze artistiche e naturali, l’Italia si annovera fra i paesi europei e del mondo più visitati e con un flusso di turisti in costante aumento ogni anno. Il Bel Paese è la meta ambita da turisti di ogni nazionalità. Monumenti, piazze, musei, ottima gastronomia e strutture ricettive accoglienti e prestigiose, fanno del nostro Paese la meta prediletta di ogni viaggiatore. Da nord a Sud, numerosissimi sono i centri artistico – culturali di grande rilevanza storica. Da non dimenticare, poi, le bellezze naturali e paesaggistiche sia marine che montane, che offrono indimenticabili scenari mozzafiato. Come si differenzia il flusso turistico? La maggior parte dei vacanziere proviene da Paesi europei, come Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Gran Bretagna, ma anche da Svizzera, Canada, Stati Uniti e Cina. In particolare, tedeschi ed americani, sembrano apprezzare moltissimo le mete italiane, come dimostrano alcune elaborazioni statistiche, che confermano una cospicua presenza di essi in hotel e strutture turistiche d’Italia. Anche i turisti russi sono in costante aumento, flusso che con buone probabilità sarà destinato ad aumentare. I cinesi, prediligono l’Italia a Paesi come Francia e Spagna, soprattutto per attrazioni turistiche e settore abbigliamento made in Italy. Per la qualità del turismo italiano, gioca un ruolo interessante il fattore “vicinanza”, per cui turisti svizzeri, austriaci e tedeschi, confortati da mezzi di trasporto veloci e sicuri, sono ogni anno in costante aumento. Anche olandesi, greci, giapponesi e indiani appaiono essere aumentati negli ultimi anni. L’Italia è una destinazione turistica a livello internazionale e gode di ottimi flussi di turismo extraeuropeo: ciò comporta un buon posizionamento, competitivo e in netto miglioramento, sui mercati mondiali. In particolare austriaci e svizzeri prediligono zone montane; greci, spagnoli e portoghesi amano le destinazioni costiere e marittime mentre francesi, tedeschi ed inglesi riversano il proprio interesse su più fronti, dal turismo balneare […]

Continua

Rimini, storia e cultura, a due passi dal mare

Rimini è una città ricca di storia, è stata, infatti, da sempre, centro di vicende vissute sotto svariati punti di vista, da quello storico, a quello artistico, a quello culturale in generale. Potrete progettare il vostro viaggio e pianificare un percorso di cultura tutto orientato alla scoperta della sua storia antica, di chiese antiche, di archeologia romanica e medievale o arricchite di mosaici bizantini. Potreste conoscere le varie offerte sul sito hotelsenyor.com Un viaggio tra strutture con pavimentazioni romane, interessanti e misteriose, come la Domus del Chirurgo, rinvenuta di recente, e l’antico Anfiteatro. Vi aspetta un salto nel passato tra diverse epoche storiche, da quella rinascimentale a quella medievale, a quella romana, esemplari, per quest’ultimo periodo storico sono, il ponte di Tiberio e l’Arco d’Augusto, ristrutturato in epoca medievale, che racchiude un grande valore culturale e sociale, simbolo dell’ospitalità che caratterizza Rimini. È proprio la cultura dell’ospitalità che ha fatto di questa città la regina del turismo balneare italiano, sin dagli inizi del Novecento, con l’industrializzazione e la nuova concezione del tempo libero. Da qui ha preso avvio la costruzione di una serie di stabilimenti balneari che sono riusciti a rispondere a una domanda sempre più frequente di turismo, delineando, di conseguenza, le peculiarità della “destinazione turistica italiana per eccellenza”. Negli anni le forme di turismo si sono evolute, distaccandosi dal concetto di mare e avvicinandosi maggiormente ai temi più legati alle tradizioni, alla cultura locale, al business e al wellness. Ampliando sempre di più l’idea di accoglienza e sottolineando la vocazione riminese all’ospitalità. Un cuore antico è animato da eventi che rispondono alle esigenze avanguardistiche di un nuovo modo di concepire lo stile di vita legato al commercio e all’accuratezza del proprio stare bene, ponendo l’attenzione sul giusto equilibrio del corpo e della mente.

Continua

Passeggiate nel cuore dei più bei borghi di Francia con France-Voyage.com

La Francia conta 36.700 comuni, alcuni dei quali non mancano certo di attrattive in grado di sedurre i visitatori. Questi borghi, che vantano una varietà affascinante di paesaggi e stili architettonici, sono tutti pervasi da una forte identità e traboccanti di un fascino proprio. Per il modo in cui riflette la storia e le attività ancestrali degli abitanti, sembra che il patrimonio di cui questi comuni sono dotati sia stato risparmiato dal tempo. Niente è più naturale che soccombere al piacere di una visita a uno di questi borghi, passeggiando tranquillamente per il labirinto dei suoi vicoli. Dalla Provenza all’Alsazia e dalla Normandia al Paese Basco Settentrionale, la guida France-Voyage.com presenta i borghi più pittoreschi e le ricchezze nascoste del patrimonio francese: i tetti in pietra losa di La Garde-Guérin, la bellezza incontaminata di Saint-Guilhem-le-Désert, i santuari abbarbicati alla roccia di Rocamadour, il porticciolo di pesca di Barfleur, le rose di Gerberoy, le case a graticcio variopinte di Riquewihr, l’alta falesia di Saint-Cirq-Lapopie, la chiesa abbaziale in stile gotico di Saint-Antoine-l’Abbaye, le stradine lastricate di Les Baux-de-Provence, la vertiginosa cornice naturale di Baume-les-Messieurs, e molto altro ancora… L’elenco dei luoghi da visitare è quasi infinito! Queste soste sono un’occasione per tornare alle origini. L’atmosfera che si respira in questi villaggi ci pervade, ci avvicina alla natura e ci fa pensare con nostalgia a una vita vissuta in una dimensione più umana. Ogni visita porta con sé la propria quota di immagini cariche di emozioni: un vecchio lucernario, un ponte carico di fiori, un portale scolpito, una fontana in pietra, un’insegna in ferro battuto, la torretta di un muro di cinta, una meridiana, una panchina con vista sul paesaggio dei dintorni e tante altre piccole sorprese. Attraverso la panoramica dedicata ai più bei borghi di tutta la Francia, France-Voyage.com ci appassiona portandoci a fare un’incantevole passeggiata e permettendoci […]

Continua

Come scegliere il camper giusto

Scopri quanto più possibile sul camper che visioni.  Richiedi attestato di proprietà, ricevute, fatture, libri, fiscali, certificati, documentazione e tutto il possibile per valutare la storia del camper. Generalmente un camper in possesso di documenti ben tenuti è un mezzo che è stato ben curato. Problemi comuni  Controllate attentamente la retromarcia, funziona come dovrebbe? Considerate di quali accessori avete bisogno e come questi possano influire sulla visibilità. Controllare i dettagli del rivenditore  Assicuratevi che siano chi dicono di essere. Se ci sono discrepanze, siate cauti. Stesso discorso se ci si rivolge al mercato di vendita camper usati. Ispezione all’interno  Controllate l’umidità del camper. Questo indica una condizione di umido senza acqua visibile in superficie che causa al pavimento e alle pareti di marcire. Come risultato vedrete sul veicolo dei fori, sentirete un cattivo odore e un campo minato di potenziali pericoli per la salute. I fori possono essere riparati, tuttavia soltanto se il lavoro è fatto da un professionista o il risultato può essere in un rigonfiamento o scolorimento. L’umidità può risiedere in tutto il furgone richiedendo di doverlo riverniciare ovunque. Mentre l’odore è un importante spia, guardare bene per trovare macchie o muffe. Tester umidi sono disponibili presso i rivenditori di attrezzi da campeggio, usateli terra ridurre al minimo il rischio di umidità al momento dell’acquisto di un camper. Oltre ai controlli interni sull’umidità si dovrebbero valutare tappeti, armadi, maniglie e tappezzeria. Ispezione esterna  Verificare la presenza di danni esterni visibili, tra cui ammaccature, graffi o superfici rotte. Valutare i sigillanti, quando è necessaria una nuova chiusura? Sigillanti a base di olio, dovrebbero durare cinque anni, composti acrilici, dieci anni e sigillanti a base di silicone, venti anni. Un lavoro professionale può costare fino a € 250. Controllare accuratamente le caratteristiche esterne – maniglie, finestre, ruote, antenna sul tetto, luci, porta, ed elettronica. Controllare l’esterno del vostro veicolo per scorgere crepe, […]

Continua

I parchi divertimento della Romagna

La Riviera Romagnola è nota come “divertimentificio”, perché fu ed è ancora luogo in cui si concentra il divertimento italiano. Qui, non solo è possibile partecipare a divertenti feste in spiaggia o serate in compagnia degli amici, ma è anche possibile scegliere di trascorrere giornate intere in uno dei più noti parchi divertimento d’Italia, che si dislocano da queste parti. Un settore che è stato per anni trainante per il turismo locale, che spesso si è basato proprio sulla grande quantità di svago messo a disposizione, perché in Romagna puoi vivere tante esperienze uniche! I parchi tematici sono stati allestiti sia per i divertimento degli adulti che dei bambini, per questo sarà possibile scegliere tra svariate possibilità. Nelle giornate più calde non perdete l’occasione di divertirvi con gli sprazzi d’acqua dei giochi dell’Aquafan, e se siete dei temerari potrete sperimentare le giostre mozza fiato di Mirabilandia, per una carica adrenalinica irripetibile! A Fiabilandia i bambini potranno passare una giornata lasciandosi coinvolgere dall’atmosfera fiabesca così allietante. Il puro divertimento è la principale prerogativa di questa costa, che presenta inedite ricostruzioni, come la ben nota Italia in Miniatura, con la sua affascinante descrizione del Paese dell’arte. A vantaggio di queste proposte si pongono anche gli hotel di Rimini, come si legge su hotelprestigerimini.it, che favoriscono interessanti convenzioni e con questi parchi, una soluzione che vi garantisce un risparmio notevole e un divertimento invidiabile.

Continua

I molti volti di una vacanza fra Romagna e Marche

Un litorale ricco e un entroterra che può sorprendere Ce n’è per tutti i gusti: spiagge, parchi divertimento, cultura, natura, enogastronomia e intrattenimento. Dalle spiagge di Rimini a quelle diSenigallia (AN), è facile personalizzare anche il più tradizionale soggiorno balneare. L’intero litorale è punteggiato da discoteche, ma anche da incantevoli borghi e porticcioli storici. Gli amanti del divertimento spensierato e le famiglie trovano pane per i loro denti sfruttando offerte speciali degli Hotel a Misano Adriatico, per visitare l’Aquafun, a Ravenna, che ospita Mirabilandia, e a Senigallia, dove in agosto ha luogo il popolare Summer Jamboree, festival dedicato alla cultura pop anni ’50, fra concerti, mercati vintage e feste a tema in città e sulle spiagge. A Ravenna si può ammirare l’eccellente arte bizantina che ha reso celebre la città, mentre chi soggiorna a Rimini o Misano Adriatico è a pochissimi minuti di viaggio dalle imperdibili rocche di San Leo e San Marino (dove lo shopping conviene) e, più a sud, dal Castello di Gradara, teatro del tragico amore fra Paolo e Francesca. Sistemazione in hotel a Misano Adriatico Un’offerta fra le più ampie d’Italia Gli alberghi sono la soluzione più popolare: sono moltissimi e sorgono direttamente sul lungomare. Chi cerca un albergo di 3 stelle a Misano Adriatico, dove l’offerta è vertiginosa, valuterà specialmente le convenzioni con stabilimenti balneari, che garantiscono sconti su servizi e ristorazione (alcuni alberghi dispongono di stabilimenti propri). Un hotel a Misano Adriatico va prenotato con più anticipo rispetto ad altre località, ma vale la pena se si vuole soggiornare in misura d’uomo. Infrastrutture e trasporti Treno o automobile? I collegamenti ferroviari sono fitti su tutta la costa, percorribile in auto lungo la A14 o la panoramica SS16. La prima soluzione è adatta a chi fa una vacanza stanziale e non vuole preoccuparsi di trovare parcheggio in alta […]

Continua

Visitare i Castelli Romani in camper

Sono moltissime le persone che ogni anno da tutta Italia e dall’ estero, decidono di visitare i Castelli Romani in camper. Gli itinerari che si possono fare in camper sono davvero molto suggestivi, ad esempio, si possono attraversare i paesi Colleferro, Artena , Lariano, Velletri, Genzano, Ariccia, Albano e Castel Gandolfo e da qui dirigersi verso i due laghi vulcanici di Nemi e di Albano. Se siete interessati alla visita del lago di Nemi, dovete andare verso la destinazione Genzano e proseguire per una strada in salita, ed una volta raggiunta la piazza, la strada diventa in discesa, percorrendo questa strada arriverete al lago dove potrete visitare anche il museo dedicato alle imbarcazioni romane. Se invece siete interessati a raggiungere il lago di Albano, dovete dirigervi in direzione Castel Gandolfo imboccando la strada che conduce al lungolago. Qui sarete accolti da un ambiente molto rilassante, circondato da boschi che ovviamente risultano inaccessibili in camper. E se volete visitare Castel Gandolfo, il consiglio è quello di parcheggiare direttamente nel paese, nel piazzale dei pullman. Dai castelli romani al litorale pontino Sono tanti, diversi, e tutti molto belli i percorsi che portano ai Castelli Romani. Uno di questi percorsi, sicuramente fra i più belli, è quello che dai Castelli Romani porta al Litorale Pontino. Partirete da un paesaggio caratterizzato dalla campagna per ritrovarvi al mare. I servizi dedicati ai turisti sono davvero impeccabili ed eccellenti. Non esiste un periodo particolare durante l’anno per la visita ai Castelli Romani, le persone arrivano qui durante il corso di tutto l’anno, perchè in ogni stagione l’ambiente è molto suggestivo e regala infinite emozioni. Questo è un percorso che porta anche alla capitale, quindi capita spesso che i turisti si fermino a Roma dimenticandosi di procedere. Il Litorale Pontino è un luogo che possiamo definire “paradisiaco”, qui vi sono paradisi naturali come il Parco nazionale del […]

Continua

Le strutture ricettive di Riccione

Raffinata, elegante e mondana: così è conosciuta Riccione, la perla verde dell’Adriatico. Località principe per un turismo giovanile e famigliare, il paesino come altri della Riviera Romagnola, sviluppa il settore turistico nell’immediato dopoguerra per porsi come meta di quelle che sarebbero state le vacanze degli italiani. La scelta fatta all’epoca dagli operatori turistici fu quella di offrire un prodotto di qualità a prezzi più che contenuti, puntando così alla quantità del guadagno e non alla qualità. L’idea fu intelligente perché ebbe successo e provocò un successo non solo degli alberghi e pensioni che ospitavano i turisti ma anche di tutto quell’indotto ad esso collegato: dai bagni sul litorale ai bar, ai luoghi di divertimento, ai ristoranti, ai negozianti. Da allora molte cose si sono trasformate così come la nostra società ma Riccione è restata fedele a quel suo concetto di allora ed anche oggi, per quanto mutato sia il turismo, offre soluzioni che prevedono buoni servizi ad ottimi prezzi. Alloggi per tutti i gusti Riccione presenta un bouquet di offerte di alloggio che tengono conto di tutte le esigenze e di tutte le economie e per questo, un turista ha modo di scegliere all’interno di una panoramica alloggiativa che prevede dagli hotel 5 stelle superior scendendo alle 4, 3 e 2 stelle. Oltre alla classica sistemazione alberghiera dove poter scegliere il trattamento (dal solo pernottamento alla pensione completa) sono presenti delle preziose alternative come le soluzioni residence, appartamenti in affitto, campeggi, bed&breakfast, ma anche alberghi “a target” come gli hotel per giovani o i family hotel. Ogni soluzione possibile è presente sul territorio di questa incantevole cittadina che vive di un turismo che sempre con soddisfazione, la elegge meta delle proprie vacanze. Moltissime sono le attrattive, a parte quella relativa al mare, che attirano gli ospiti di Riccione. Si passa dai numerosi parchi di divertimento, ai luoghi da visitare nei dintorni senza dimenticare le numerosissime discoteche e locali da ballo e da intrattenimento che sono animate (e […]

Continua

VISITARE LA NORVEGIA E I SUOI FIORDI SU UNA NAVE DA CROCIERA

Chi ha avuto la fortuna di fare una crociera verso i fiordi norvegesi l’ha definita come un sogno, un eccezionale spettacolo che la natura possa offrire o addirittura il viaggio più bello della sua vita e tutti sono concordi nell’affermare che tornerebbero volentieri a rifarla. Questo tipo di crociera si può considerare un’esperienza ricca di emozioni e dai toni atipici degli intensi colori che la natura di questi luoghi regala agli occhi dei turisti. I suggestivi eventi naturali, il piacere e la cortesia offerti a bordo delle lussuose navi soddisfano esigenze diverse in ogni situazione. Solitamente la partenza delle principali compagnie di navigazione nel mare del Nord avviene al porto di Copenhagen famosa per la statua della Sirenetta e delle caratteristiche case colorate, ma sono previste partenze anche in Olanda dal porto di Amsterdam. Emozioni uniche nei fiordi norvegesi Dalla Scandinavia si può intraprendere il viaggio in nave attraverso località ricche di bellezze affascinanti e visioni di paesaggi emozionanti. Sul Mar Baltico si affaccia Kiel una cittadina piccola ma molto caratteristica, nei villaggi di Geiranger è Hellesylt possiamo godere appieno delle meraviglie dei fiordi e le montagne imbiancate di neve, i laghi di ghiaccio e le cascate infinite. Vale anche la pena di farsi un giro a Stavanger e Bergen, naturalmente prendersi un po’ di tempo per visitare la capitale della Norvegia: Oslo situata tra le foreste e l’Oslofjord (fiordo di Oslo). Tenendo conto del freddo clima dei paesi nordici sarà bene compiere una crociera nei fiordi norvegesi durante i mesi estivi o primaverili valutando i vari itinerari della nostra compagnia di viaggio. Teniamo sempre d’occhio anche le varie offerte last minut che ci consente di risparmiare notevolmente sul costo del viaggio senza rinunciare agli eccellenti servizi che le maestose navi da crociera offrono. Dopo aver acquistato il nostro viaggio, non ci resta che preparare la valigia e partire ma attenzione ricordiamoci […]

Continua

Saperne di più su una crociera

Sentire il prezzo di una crociera può non essere piacevole, ma ricordate che esso include il vostro alloggio, pasti nelle principali sale da pranzo, le attività (compresi i programmi per bambini) e l’intrattenimento notturno – per non parlare del trasporto da porto a porto. Quando si tirano le somme di tutti i costi che ci si ritrova ad affrontare in vacanza terra, scoprirete che si può effettivamente risparmiare prenotando una favolosa crociera, piuttosto di una vacanza usuale. Cosa include una crociera Il prezzo della crociera include quanto sopra, ma si paga un extra per tutta una serie di servizi, quali ristoranti alternativi, alcuni caffè e gelati ai bar, bibite e bevande alcoliche, escursioni a terra, trattamenti termali e le mance. Le navi da crociera sono disponibili in una varietà di forme e personalizzazioni. Troverete una miriade di varianti: grandi navi, piccole navi, navi da esplorazione, navi di lusso navi assolutamente decadenti, navi familiari, velieri … e così via! In questi giorni, le navi da crociera hanno tutte le comodità e lussi che i viaggiatori associano con quanto proposto, così come gran parte dello sfarzo e il glamour di destinazioni come Las Vegas (compresi i casinò vivaci e sontuosi spettacoli). Tuttavia – e questo può sembrare ovvio, ma deve essere menzionato – siete su una nave. I mari agitati possono influenzare il vostro itinerario, a volte è necessario fare scalo e risalire a bordo in determinati momenti, e la vostra cabina sarà tipicamente più piccola di una camera d’albergo (salvo che non si prenoti il più alto livello di suite). Cosa troverete a bordo durante una crociera Le navi da crociera sono sempre più di mira per le famiglie, offrendo programmi e strutture che rivaleggiano con quelle a terra per bambini. Troverete parchi acquatici, discoteche teenager, videogiochi e una varietà di progetti di artigianato e di gioco interattivo a bordo. I singles possono godere il cameratismo dei pasti comuni […]

Continua