La zona delle Terme Euganee è sicuramente famosa per le acque curative e per il benessere di cui si usufruisce nei vari centri termali presenti sul territorio. I Colli Euganei però sono anche natura e cultura da visitare attraverso dei magnifici giardini perlopiù racchiusi all’interno di ville storiche diventate ormai famose in tutta Europa. Vediamo allora di conoscere i più visitati e di scoprirne qualche curiosità.. Villa Draghi Si trova nei pressi di Montegrotto terme ed occupa uno dei più estesi parchi collinari nella zona delle Terme Euganee. Sorge alle pendici del Monte Alto e la sua struttura principale è una villa seicentesca denominata appunto Villa Draghi in riferimento alla famiglia nobile che ne fu proprietaria dal 1864 al 1965. In seguito è passata al Comune di Montegrotto terme che, dopo averla restaurata, l’ha trasformata in Museo Internazionale del Vetro d’arte e delle terme. All’interno opere dei più famosi maestri vetrai di Murano. Tutto intorno un grande parco verde da percorrere attraverso alcuni sentieri che si snodano per mostrare un meraviglioso paesaggio naturalistico. Villa dei Vescovi In località Luvigliano di Torreglia si trova questa magnifica villa di epoca rinascimentale. Originariamente di proprietà dei vescovi di Padova, verso il 1600, diventò casa di villeggiatura e luogo di incontro di letterati e intellettuali. Ma qui la ricordiamo per la presenza del suo immenso parco suddiviso in zone adibite per la maggior parte a coltivazione. Il vigneto , si estende lungo tutto il peritmetro della villa e da qui la coltivazione delle uve di moscato e fior d’arancio che potrai assaporare all’interno della villa. Il frutteto, questa zona è adibita anche al ristoro dove potrai godere delle belle giornate di sole durante un picnic e approfittare dell’ombra degli alberi di mele, pere, pesche, sisine e melograni. Il marascheto , in cui sono state piantate […]
Schnals, la vacanza nel paese incantato
Un Hotel 4 Stelle a Schnals – nome tedesco di Senales, località del Trentino Alto Adige – è la méta ideale di una vacanza romantica e rilassante, in cui il silenzio è rotto solo dalle dolci melodie della natura. Chi ha bisogno di staccare la spina e di sentirsi coccolato troverà in questa soluzione di viaggio tutti i comfort possibili, abbinati a una grande varietà di attrattive turistiche, per ogni gusto e per ciascuna stagione. Ad esempio Senales può essere un’ottima idea per una settimana bianca “coi fiocchi”, potendo contare su ampie e ben attrezzate piste sciistiche, adatte ai principianti e agli esperti, agli adulti e ai bambini. Ma questa zona è indicata anche per una vacanza estiva, con la possibilità di fare escursioni alla scoperta delle bellezze naturali, dai ghiacciai ai laghi. Per chi in ferie ama godersi la tranquillità Schnals, e in particolare la frazione di Certosa, è consigliata per le passeggiate nel verde e le visite guidate, come quella nella vecchia Certosa. In direzione del valico del Giogo Alto, in una posizione suggestiva e tranquilla, c’è la vecchia casa doganale, che fu posto di controllo lungo il confine austro-italiano e che oggi è adibita ad alloggio per i turisti. Qui è possibile pernottare e anche cucinare autonomamente, con una splendida vista sulle Alpi. Un punto di appoggio ideale per una coppia che vuole vivere un soggiorno intimo e originale senza rinunciare alle comodità di un Hotel 4 Stelle a Schnals. Esistono poi altre opzioni di soggiorno affascinanti, come quella in igloo, per vivere l’ebrezza di riposare in mezzo ai ghiacciai perenni del Hochjochferner, il Ghiacciaio della Val Senales; oppure le tradizionali sistemazioni in camere, appartamenti o residence. Il tutto, potendo usufruire dei molteplici trattamenti benessere e dell’ottima cucina locale. Insomma, un Hotel 4 Stelle a Schnals è una garanzia di eccellenza e di una vacanza che si avrà […]
Due giorni a Roma: ecco cosa visitare!
Desiderate staccare la spina dalla solita e monotona quotidianità andando alla scoperta di qualche città particolare? Roma potrebbe fare il caso vostro in quanto ospita numerosi itinerari turistici e opportunità di alloggio anche a basso prezzo. Ma cosa visitare a Roma in due giorni? In questa guida potrete trovare le principali attrazioni di Roma da visitare nonostante il tempo sia poco! Dal Colosseo al Campidoglio Roma è una delle città più belle al mondo a livello artistico, culturale e storico, ecco perchè ogni anno migliaia e migliaia di turisti invadono la città per approfondire quella che è stata la gloriosa storia romana o per visitare i luoghi di maggiore interesse, basiliche, ville, quartieri, tesori e tanto altro. Diciamo che per visitare accuratamente l’intera città non basterebbe neanche una settimana vista la sua grandezza, ma seguendo un itinerario è possibile visitare i luoghi di maggiore interesse anche in due giorni, senza perdersi le meraviglie più importanti della città. Come prima cosa vi consigliamo di prenotare quanto prima un hotel al centro di Roma, in questo modo vi troverete molto avvantaggiati in quanto già vicini ad alcuni luoghi d’interesse turistico e magari avere anche a portata di mano alcuni mezzi pubblici necessari a raggiungere alcuni punti un pò più lontani. I vostri due giorni a Roma potrebbero cominciare seguendo l’itinerario della Roma Antica, partendo dal Colosseo, simbolo d’eccellenza di Roma, fino ad arrivare al Campidoglio. Come prima tappa quindi vi consigliamo di visitare l’interno del colosseo, una delle meraviglie del mondo, un tempo sede di epici scontri tra gladiatori e bestie di ogni tipo; l’itinerario prosegue alla volta dei Fori Imperiali e del Foro Romano, in cui è possibile visitare ruderi della vecchia Roma i quali ricorrono all’anno 46 a.C. e 113 d.C. Successivamente da Via dei Fori Imperiali si raggiunge facilmente […]
Napoli, la città della smorfia napoletana
Il gioco del Lotto e la smorfia napoletana sono spesso associati a Napoli, che è forse la città più superstiziosa del mondo: qui infatti fervore religioso e superstizione spesso si mescolano. Il capoluogo partenopeo ha introdotto il gioco del Lotto alla fine del Seicento, tardivamente rispetto ad esempio a Venezia (in cui esisteva già fin dal 1590) o ad altri paesi come ad esempio la Francia (in cui il Lotto era conosciuto già nel 1539). Osteggiato dalla Chiesa e dalla religione ufficiale come fonte di vizio e additato come gioco del diavolo dal momento che portava spesso alla rovina, il Lotto di fatto ben presto divenne una sorta di religione popolare praticata da ricchi e poveri allo stesso tempo. Non solo i sacerdoti, ma anche alcuni intellettuali criticarono la diffusione del gioco del Lotto: la scrittrice Matilde Serao, ad esempio, nei suoi libri descrive la rovina causata da questo gioco. Il gioco del Lotto si basa sui numeri e la smorfia napoletana non è altro che un manuale che offre la possibilità di convertire il mondo in numeri per poi poterli giocare per l’appunto al Lotto. Secondo la diceria popolare, le anime in pena conoscono il futuro e hanno il potere di farlo conoscere attraverso i sogni e qui entra in gioco la smorfia napoletana che non è altro che il libro dell’interpretazione dei sogni. La smorfia napoletana contiene numeri per tutto: qualunque cosa voi sogniate la ritroverete sotto forma di numero, basterà sfogliare il libro della smorfia (non per niente ogni ricevitoria del Lotto ne possiede uno a disposizione dei giocatori). I numeri della smorfia napoletana vanno da 1 a 90 (esattamente come i numeri del Lotto) e ad ogni numero corrisponde un’immagine o un avvenimento.
Come organizzare il congresso perfetto
L’organizzazione di un convegno o di un incontro, quale che sia il tema, non è assolutamente semplice. È necessario infatti tenere sotto controllo tutta una serie di parametri, legarli al tempo che si ha a disposizione e far sì che tutto s’incastri alla perfezione. Ovviamente il primo passo da fare è la scelta della location: un Hotel Congressi e meeting Lago di Garda sarebbe un’idea perfetta, soprattutto se avete ospiti internazionali. La bellezza del luogo è indiscussa, e inoltre si trova a circa un’ora dall’aeroporto di Verona. Fissate un budget: organizzare un congresso, se gli ospiti sono tanti e si fermano per diversi giorni, potrebbe essere molto costoso. Stendete un budget particolareggiato, e siate pronti, se necessario, a ridimensionare le vostre scelte. In fondo la riuscita del congresso non dipende solo dai fuochi d’artificio da fare dopo cena. Scegliete la data con largo anticipo, dopo aver consultato informalmente i relatori e gli ospiti di riguardo. Infatti c’è un’immensa differenza tra dare alle persone 3 settimane di anticipo per organizzare la propria presenza o dare loro tre mesi. Se volete presenze di qualità da ospitare per il vostro evento in un Hotel Congressi e meeting Lago di Garda, sappiate che esse in genere sono molto impegnate. Preparate un piano di comunicazione, iniziando a pubblicare comunicati stampa ad intervalli regolari, e invitando chi ritenete opportuno tra i giornalisti. A seconda del tema e dell’importanza saranno sufficienti i giornali locali, o magari verrà la stampa nazionale. Fate realizzare locandine ed inviti, sfruttando magari anche i social, se si tratta di un evento più aperto. Fate una lista degli ospiti e fatevi confermare la presenza a pochi giorni dal congresso: occupatevi della sistemazione dei relatori e degli ospiti più importanti, per far sì che una volta arrivati nell’ Hotel Congressi e meeting Lago di Garda siano perfettamente a loro agio. Scegliete i fiori e le piante, chiamate un tecnico che si occupi di audio e video e […]
Prenotare un soggiorno da sogno in Italia o all’estero, ecco come
Se desiderate prenotare un viaggio da sogno in Italia e all’estero, con un occhio attento al portafogli, la soluzione giusta da intraprendere è rappresentata da http://www.4htl.it, lo specialista assoluto per le vostre vacanze! Sul sito, infatti, è possibile scovare offerte imperdibili e scontatissime anche a meno di 35 euro al mese. Troverete sicuramente la soluzione ideale per le vostre esigenze sia personali che familiari di viaggio. Alberghi accoglienti siti in località da sogno, ma anche bed and breakfast o residence e ogni offerta è accompagnata da una descrizione molto dettagliata ed accurata della struttura, con fotografie da zoommare per poter scoprire che cosa ci attende al nostro arrivo! Un esempio fra i tanti proposti? L’Hotel Piccolo Mondo, ad Acquappesa (CS) è un albergo accogliente sito sulla costa tirrenica di Cosenza, dotato di giardino e piccola pineta,ideale per chi non sa rinunciare a splendide località italiane nemmeno di inverno. Fare una richiesta di preventivo, inoltre, è davvero semplicissimo: basterà compilare i campi relativi a arrivo, partenza, composizione, nome, cognome, città, e-mail e richieste aggiuntive che troverete una volta aver cliccato sull’offerta e più specificamente sul pulsante dettagli e dopo qualche istante, vedrete soddisfatta la vostra voglia di vacanza. Inoltre questo grande portale non pubblica soltanto offerte imperdibili di strutture alberghiere ma anche proposte di viaggi, viaggi tematici, escursioni per gli amanti delle vacanze movimentate e adrenaliniche e pacchetti vacanza. Il sistema di prenotazione, oltre ad essere facile e veloce, è ance sicuro ed avanzato in quanto tutti i dati, compresi quelli attraverso i quali effettuerete il pagamento, saranno preventivamente criptati. E infine, sempre dalla home, potrete scoprire gli eventi, le manifestazioni e le località più richieste e oltre a ciò, anche scontate. Cosa aspettate? Lasciatevi coccolare da un vero specialista per le vostre vacanze sia italiane che estere, perché un soggiorno fuori, anche […]
Animali, cultura e relax: questa è una vacanza in Val d’Orcia
Immaginate una vacanza di completo relax, in cui non solo i bambini possono muoversi liberamente in mezzo alla campagna toscana, ma anche i genitori possono godersi la bellezza incontaminata di queste vallate. Siena, già di per sé è una bellissima città: un piccolo gioiello che ha rischiato di diventare Capitale Europea della cultura nel 2019, e in cui i cittadini stessi sono assolutamente attenti al mantenimento della bellezza cittadina, ne sono innamorati proprio! Beh, le campagne che la circondano oltre ad avere sparsi in qua e là piccoli borghi medievali, cittadine dal passato rinomato o conosciute in tutto il mondo per i loro prodotti tipici sono anche bellissime da esplorare con gli occhi dei bambini. Ad esempio ci sono agriturismi nella zona di Buonconvento che hanno cavalli, personale a disposizione e tanto spazio per imparare insieme a questi maestosi animali come si svolge la vita quotidiana della natura. Non solo, com’è bello scoprire, soprattutto per chi vive in città i comportamenti così naturali, selvaggi, disinibiti degli animali da fattoria? Ecco, sempre nella zona di Buonconvento nella Val d’Orcia in agriturismo è possibile scoprire la razza unica dei maiali di Cinta senese, gli asini e così via! Quindi, per organizzare bene una vacanza o un finesettimana in Toscana con la famiglia la scelta di dove stare è fondamentale. Ma pensare a una vacanza immersi nella natura non è una bella idea solo per le famiglie, ma anche per chi apprezza l’aria aperta, la storia e i paesaggi da sogno. Proprio vicino a Buonconvento infatti, passa uno dei percorsi dell’antica Via Francigena: il percorso che durante il Medioevo portava da Roma alla Francia ed era considerata una delle principali vie commerciali d’Europa. Ormai, per quanto riguarda i commerci è decisamente più comodo utilizzare altre strade, ma per riscoprire la Natura (con la […]
Hotel sul Lago di Garda: come scegliere quello giusto
Il Lago di Garda è la meta ideale per ogni tipologia di viaggiatore. Coloro che amano il lusso sfrenato, l’eleganza e le tendenze più hot del momento troveranno infatti sulle rive del lago molte location di grande charme, centri benessere moderni e lussuosi e locali adatti a soddisfare le loro esigenze al meglio. Anche coloro che invece amano le vacanze a stretto contatto con la natura, dove il lusso non solo non è importante ma del tutto superfluo, dove tutto deve semplicemente essere tranquillo e rilassante, trovano sulle rive del Lago di Garda tutto ciò che fa per loro. Queste considerazioni valgono ovviamente anche per gli hotel del Lago di Garda. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Il Lago di Garda offre infatti hotel di gran classe, cinque stelle con ogni possibile comfort al cui interno troviamo arredi di grande design, vasche idromassaggio, opere d’arte alle pareti. Numerosi anche i bed & brekfast capaci di soddisfare la stessa identica voglia di pregio e raffinatezza. Il Lago di Garda offre però anche altre tipologie di strutture ricettive come ostelli, affittacamere e campeggi. In queste strutture il lusso non entra in gioco, è vero, ma non dovete pensare che si tratti di luoghi privi di fascino. Ogni struttura ricettiva del Lago di Garda è davvero meravigliosa infatti, anche l’hotel che dispone di meno stelle riesce a garantire un’atmosfera unica che vi permette di vivere una vacanza rilassante e rigenerante. E per le famiglie con bambini piccoli al seguito? Il Lago di Garda è una delle mete predilette per le famiglie perché i bambini amano trascorrere intere giornate all’aria aperta e a contatto della natura e proprio per questo motivo sono sorte nel corso degli anni molte strutture pensate appositamente per i loro bisogni. Qui troverete soprattutto famiglie a soggiornare, troverete menu […]
Natura, relax e storia seguendo i viottoli della via Francigena in Toscana
Per chi ama viaggiare godendosi ogni scorcio, ogni tramonto, ogni canto di uccellino che fa parte della natura e che compone il quadro del paesaggio la Toscana è una delle mète da non perdere. Questa regione famosa per i profili delle colline, per i campi di girasoli, per i grandi parchi Nazionali e per i bellissimi borghi antichi che ne punteggiano la campagna sarà una scoperta per chi non l’ha mai visitata e un interessante incontro per chi invece ne era già rimasto ammaliato. Uno degli elementi che sono stati riscoperti e valorizzati negli ultimi anni è la Via Francigena, una strada che anticamente collegava la Francia da Roma. La via nei tempi passati veniva percorsa da pellegrini che iniziavano il loro percorso per i motivi più disparati. Si trattava di una della principali vie del Medioevo e questo ha fatto in modo che fossero non solo pellegrini ma anche mercanti e altre tipologie di viaggiatori a muoversi attraverso questo passaggio. Oggi questa grande via di comunicazione è stata riscoperta dagli amanti della natura che passeggiando o pedalando sulle orme degli antichi, hanno modo di riscoprire la natura e le regioni che questa attraversa da un punto di vista nuovo che unisce relax, scoperta e divertimento. La Via Francigena passa da molti paesini medievali, come ad esempio, la bellissima Monteriggioni, Siena e tutto il Chianti senese. Per chi sceglie di pensare a un agriturismo in Toscana è un’ottima idea. Ci sono varie soluzioni che permettono di mettere insieme, elementi interessanti per gli adulti e anche per i bambini. Per esempio, gli scegliere un agriturismo vicino alla Via Francigena in Toscana se da un lato permette di conoscere la cucina toscana e i prodotti tipici che solitamente vengono prodotti nei terreni circostanti la casa colonica, dall’altro dà modo di andare alla scoperta […]
Florence Tattoo Convention
Trecento tatuatori a Firenze, arrivati da tutto il mondo hanno invaso la città per la 7° Florence Tattoo Convention che si è tenuta per tre giorni alla Fortezza da Basso. Tra gli ospiti internazionali invitati al salone del Tattoo c’era Matt Gone, artista americano famoso nel mondo per gli incredibili tattoo e per avere il 99% di corpo tatuato. Erano presenti anche il maestro giapponese Shige dello studio Yellow Blaze Tattoo, Nicco Hurtado del Black Anchor Collective ,California, Yomico Moreno dal Venezuela, poi Maximo Lutz, Tommy Lompad, Roman Sunico, Juan Gonzalez, Jon Mesa, Jason Butcher, Chriss Crooks e Laura Juan. Non sono però mancati anche diversi nomi italiani, da: Alex De Pase, Billi Murran, Marco Galdo, Stizzo, Genziana e Vlady. Hanno partecipato anche molti tatuatori che utilizzano ancora i metodi tradizionali, tipo quello “a bacchetta”; tra gli ospiti di questa sezione era presente Colin Dale che si è esibito in una performance dimostrativa con l’antica tecnica. In esposizione c’era il meglio del panorama internazionale del tatuaggio e del body piercing; e un vasto assortimento di oggetti legati alle originarie culture tribali, presso cui l’uso dei tatuaggi risale a molti secoli fa; come l’antica tecnica Inuit scandinava, la tecnica Irezumi, lo stile maori a martelletto e quello polinesiano, a quelle della tribù Naga in India.